Come creare la skincare routine coreana personalizzata
Ecco come creare una beauty skincare routine personalizzata, con cosmetici coreani che lavorano in sinergia, ricchi di ingredienti e principi attivi funzionali, per ottenere il miglior risultato possibile
Innanzitutto individua il tuo tipo di pelle
Che sia normale, grassa o secca, impura o mista, ogni pelle è unica, cambia in base alla stagionalità, agli ormoni, allo stress e all'inquinamento, purtroppo. Ecco perché è così importante conoscere la propria pelle , le proprie esigenze e i propri obiettivi. Mi spiego meglio: io ho una pelle sottile, da normale a secca con qualche impurità dovuta a cibo, cambi ormonali o stress, nella zona del mento. Cosa vorrei ottenere dai cosmetici coreani? Una pelle luminosa e purificata, più forte per contrastare i danni del tempo e soprattutto idratata (odio la pelle che tira): lo so ho delle aspettative abbastanza alte ma ci voglio provare. Individuato tipo di pelle e obiettivi ricerco i prodotti coreani che possono soddisfare le mie esigenze.
Come scegliere e abbinare i prodotti cosmetici coreani
I cosmetici coreani sono realmente ricchi di principi attivi: basta leggere l'INCI. Le sostanze funzionali sono nei primissimi posti della lista ingredienti, infatti dovete sapere che gli ingredienti per legge in qualsiasi cosmetico sono scritti in ordine di quantità contenuta nella formulazione. Quindi ricerco quei principi attivi che possono aiutare la mia pelle ma anche che possono lavorare bene in sinergia fra loro. Ma se non conosco la funzione dei vari principi attivi?
Ecco un elenco dei principali ingredienti contenuti nei cosmetici coreani
Estratti Fermentati come Galactomiceti, Saccaromiceti, Estratti di piante, radici e fiori (Aloe, crisantemo, funghi, fior di loto, ginseng): svolgono un'azione fortificante, idratante ma anche purificante ovvero tendono a riequilibrare la pelle.
Inoltre, ed è forse l'azione principale, veicolano gli altri ingredienti, predisponendo la pelle ad assorbire meglio tutti gli altri attivi contenuti anche nei cosmetici. Ecco perché inserisco sempre un cosmetico che ne contiene, solitamente il tonico o l'essence
Propoli: l’estratto di Propoli è un idratante che non appesantisce la pelle, non la unge ma viene assorbito negli strati più profondi rinforzandola, inoltre è un antibatterico naturale quindi aiuta a mantenerla pulita a e disinfettata
Bava di Lumaca: altro ingrediente molto trasversale che grazie alla sua penetrabilità nutre a fondo la pelle anche quella acneica o impura, non unge anzi ha un’azione restringente sui pori
Collagene: aumenta l’elasticità della pelle, è un potente aiuto per contrastare le rughe
AHA/BHA : sono gli acidi alfa e beta idrossidi derivati dalla frutta, svolgono un’esfoliazione chimica, ovvero rimuovono le cellule morte grazie un processo chimico e non meccanico come per esempio fanno invece gli esfolianti con i granuli, sono indicati per chi ha la pelle sensibile, infiammata e che si arrosserebbe facilmente usando uno scrub meccanico.
Vitamina C o Acido Ascorbico: illumina e riduce la produzione di melanina per un'azione anti-macchia, ha un'azione esfoliante ed elimina le cellule morte infatti aiuta a levigare le cicatrici dell'acne e aumenta la compattezza della pelle, è un potente antinfiammatorio in caso di acne, stimola la produzione di ceramidi che rinforzano la barriera cutanea, svolge un'azione antiossidante.
Ma Attenzione!
Vediamo i Sì e i No della Vitamina C con gli altri attivi
La Vitamina C è fotosensibile, meglio usarla nella beauty skincare della notte a patto che si lavi molto bene il viso al mattino, oppure di giorno usando però una protezione solare molto alta, altrimenti la pelle potrebbe irritarsi
Sì con: Arbutina: se si vuole potenziare l'effetto illuminante meglio la combinazione con l'Arbutina, uno dei maggiori attivi depigmentanti, che potenzia quindi la sua azione anti-macchia, per rimuovere e prevenire. Vitamina E: si aiutano a vicenda per essere meglio assorbite dalla pelle e aumentano il loro potere antiossidante, in generale è perfetta con ingredienti che aumentano l'idratazione della pelle come per esempio l'Acido Ialuronico Peptidi: la loro combinazione aumenta la produzione di collagene e di conseguenza l'elasticità e le difese della pelle
Klairs Freshly Juiced Vitamin E Mask Maschera e crema notte alla vitamina E, questa maschera contiene niacinamide ma anche tanta vitamina E quindi può essere usata nella routine serale con il siero di Klairs alla vitamina C
Vitamina C ....No con:
Niacinamide : meglio evitare la loro combinazione a meno che non siano nella stessa formulazione, perché potrebbe aumentare il suo potere esfoliante e quindi seccare troppo la pelle: eventualmente scegliere come idratante una crema o un siero con tanta Vitamina E.
AHA/BHA:sono esfolianti chimici derivati dagli acidi della frutta, Vitamina C e AHA/BHA sono ingredienti esfolianti, il rischio è una super esfoliazione che potrebbe seccare troppo la pelle
Benzoyl Peroxide: ingrediente usato nei prodotti anti-acne, siccome agisce per ossidazione sui batteri dell'acne ossida anche la Vitamina C vanificando la sua azione e potrebbe irritare la pelle
Collagene: questo ingrediente blocca la vitamina C e non la fa penetrare nella pelle
Continuiamo con gli attivi principali contenuti nei cosmetici coreani
Niacinamide: è la vitamina PP o B3 che ha in sé una serie di virtù soprattutto se combinata con altri principi attivi o vitamine.
Perfetta in combinazione con ingredienti antiossidanti, come Peptidi, Acido Ialuronico e Retinolo per esempio. Svolge un'azione anti-age, soprattutto se combinata con le ceramidi, migliorando lo strato lipidico e rinforzando le barriere di difesa della pelle, purifica la pelle e regolarizza il sebo rendendo la pelle più compatta e levigata, svolge un'azione anti-macchia, infatti combatte le macchie scure inibendo la melanina, con un'azione illuminante.
Ma Attenzione! Vediamo i Sì e i No della Niacinamide con gli altri attivi
Sì con:
Peptidi e Ceramidi: azione anti-age, rinforza le barriere Ingredienti idratanti come l'acido ialuronico o estratti vegetali o Burro di Karitè e Miele: rinforza l'azione che contrasta la perdita di idratazione della pelle
No con:
Vitamina C: a patto che non siano nello stesso cosmetico ( in formulazioni studiate e bilanciate dalla casa cosmetica), potrebbe seccare troppo la pelle e irritarla
Ma se voglio usare Vitamina C e Niacinamide ?
Se la Niacinamide è per esempio con la Vitamina C nello stesso cosmetico va bene perché è stata bilanciata dalla casa cosmetica quindi è nelle giuste proporzioni, infatti molti prodotti le contengono insieme, altrimenti usatele nelle due differenti skincare routine ovvero la Niacinamide di giorno e la Vitamina C di notte!
Un trucco può essere usare per esempio un'essence ricca di Niacinamide di giorno e un siero alla Vitamina C di notte
L’esperienza di creare una personale skincare routine anche se può sembrare complicata, è un modo per conoscere meglio la propria pelle e le proprie esigenze e se proprio non riuscite e la cosa vi sembra difficile o noiosa, scrivetemi pure a [email protected], per quanto mi è possibile, non essendo una dermatologa, in base alla mia esperienza e conoscenza dei cosmetici coreani cercherò di aiutarvi.